top of page

Weekend a Edimburgo: cosa fare e dove mangiare

  • Immagine del redattore: Olly
    Olly
  • 27 ago
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 28 ago

Se stai pianificando un weekend a Edimburgo, questo itinerario di 2 giorni ti guiderà tra i luoghi imperdibili della città, dagli scorci storici della Old Town ai segreti della New Town, con suggerimenti su caffè, librerie, panorami e esperienze uniche. Perfetto per chi vuole vivere Edimburgo come un vero insider.

Una visione del castello di Edimburgo dai Giardini di Princess Street
Princess Street Gardens (ph. Martina Olivieri)

Cosa fare a Edimburgo: tutto quello che devi vedere nell'Old Town


Castello di Edimburgo: visita guidata con aneddoti

Il Castello di Edimburgo è senza dubbio l’attrazione più iconica della città e domina l’orizzonte dall’alto della Castle Rock. Visitandolo potrai immergerti nella storia scozzese tra antiche fortezze, gioielli della Corona e la celebre Stone of Destiny, utilizzata per le incoronazioni dei sovrani. Il vero valore aggiunto? Scoprire i suoi segreti con una guida locale, che arricchisce la visita con racconti e curiosità che non troveresti sulle guide cartacee. Io ti consiglio di prenotare una visita guidata con un esperto locale tramite GetYourGuide per conoscere tutti i segreti e gli aneddoti più curiosi. (Inserendo il codice MARZIOLLY5 in fase di prenotazione avrete uno sconto el 5% su tutte le attività)


Victoria Street e il museo di Harry Potter

Non può mancare una passeggiata a Victoria Street, via iconica e colorata della città che si dice abbia ispirato la J.k. Rowling per Diagon Alley. Molti negozi di Victoria Street sembrano usciti direttamente dalla pagina dei libri, qui trovate anche il Museum Context UK, negozio tematico specializzato in articoli ispirati all'universo di Harry Potter e alla cultura scozzese. Questa zona è perfetta per immergervi nella magia della saga e scattare foto iconiche tra le vie colorate della città.

Victoria Street, la via più colorata di Edimburgo con tante casette
Victoria Street (ph. Martina Olivieri)

Royal Mile e Advocates Close

La Royal Mile è l’arteria principale della Old Town e collega il Castello di Edimburgo al Palazzo di Holyroodhouse. Percorrerla significa immergersi in secoli di storia: tra palazzi medievali, botteghe artigiane, pub storici e musicisti di strada che rendono l’atmosfera ancora più vibrante. Non limitarti a camminare lungo il viale principale: lasciati incuriosire dai “closes”, i vicoli stretti e misteriosi che si aprono lungo la via. Uno dei più affascinanti è Advocates Close, con la sua scalinata ripida e la vista spettacolare sullo Scott Monument. È proprio tra queste viuzze che si respira la vera essenza della Old Town di Edimburgo, tra storie di fantasmi, leggende popolari e scorci pittoreschi che raccontano l’anima più autentica della città.


La Cattedrale di Sant’Egidio

Nel cuore della Royal Mile sorge la Cattedrale di Sant’Egidio (St Giles’ Cathedral), uno dei simboli religiosi e storici più importanti di Edimburgo. La sua imponente architettura gotica, con le vetrate colorate e la celebre cupola a forma di corona, racconta oltre 900 anni di storia. All’interno si respira un’atmosfera solenne: tra le navate e le cappelle laterali troverai monumenti, statue e targhe che ricordano personaggi fondamentali della storia scozzese, come John Knox, leader della Riforma protestante. La cattedrale è ancora oggi un luogo vivo di culto, ma è anche uno spazio di grande interesse per chi ama arte e architettura. Un passaggio obbligato durante la passeggiata nella Old Town.

La Cattedrale di Sant’Egidio
La Cattedrale di Sant’Egidio (ph. Martina Olivieri)

Armchair Books e il cimitero di Greyfriars Kirkyard

Se sei appassionato di libri e vecchie librerie, fermati assolutamente da Armchair Books. Varcare la sua soglia significa perdersi in un vero e proprio labirinto di scaffali stracolmi di volumi antichi, prime edizioni e rarità introvabili. È il luogo perfetto per i booklover, ma anche per chi cerca un rifugio accogliente e un po’ fuori dal tempo. Poi, visita il cimitero di Greyfriars Kirkyard, un cimitero istituito a metà del XVI secolo ed è uno dei cimiteri più belli di Edimburgo. Qui riposano personaggi celebri della città e, secondo la tradizione, J.K. Rowling si sarebbe ispirata ad alcune iscrizioni per i nomi dei protagonisti di Harry Potter. All'interno del cimitero si trova infatti la tomba di Thomas Riddell, un nome simile a quello di Tom Riddle, che ha fornito lo spunto per il cattivo della storia. Da non perdere anche la statua del celebre Greyfriars Bobby, il cagnolino che vegliò sulla tomba del suo padrone per 14 anni: una delle storie più commoventi della città.

Cimitero di Greyfriars Kirkyard
Cimitero di Greyfriars Kirkyard (ph. Martina Olivieri)


Cosa fare a Edimburgo: tutto quello che devi vedere nella New Town


Dean Village e Circus Lane

Passeggiare a Dean Village significa fare un salto indietro nel tempo: questo antico villaggio di mugnai, a pochi minuti a piedi dal centro, sembra uscito da una fiaba. Case in pietra, ponticelli e il fiume Water of Leith che scorre placido regalano un’atmosfera unica, lontana dal caos cittadino.

Da qui puoi proseguire verso Circus Lane, nel quartiere di Stockbridge: una delle stradine più pittoresche della città, caratterizzata da casette basse ricoperte di edera, portoncini colorati e fiori alle finestre. Non è un caso se è diventata una delle mete preferite da fotografi e amanti di Instagram: ogni angolo è uno scatto da cartolina.


Princess Street Gardens e Scott Monument

Dopo tanto camminare, concediti una pausa nei Princess Street Gardens, un’oasi verde che si estende proprio ai piedi del Castello. Qui troverai fontane, aiuole curate e un’atmosfera rilassata che regala un contrasto perfetto con la vivacità della città. Prima di rientrare, non perdere lo Scott Monument, l’imponente torre gotica dedicata allo scrittore Sir Walter Scott: con i suoi 287 gradini, regala una vista spettacolare sul centro di Edimburgo e sui giardini circostanti.

Scott Monument, un monumento gotico vittoriano all'autore scozzese Sir Walter Scott
Scott Monument (ph. Martina Olivieri)

The Gently Mad Bookshop

Una piccola e curiosa libreria indipendente che sembra uscita da un film. Tra scaffali di legno, copertine colorate e un’atmosfera intima, The Gently Mad Bookshop è il luogo ideale per curiosare tra titoli insoliti e piccole perle editoriali. Gli amanti dei libri troveranno qui un rifugio speciale, lontano dal turismo di massa.

The Gently Mad Bookshop, una libreria indipendente e colorata a Edimburgo
The Gently Mad Bookshop (ph. Martina Olivieri)

Tramonto a Calton Hill

Questa collina, facilmente raggiungibile a piedi dal centro, offre una vista spettacolare sullo skyline di Edimburgo, con i suoi monumenti neoclassici che le hanno valso il soprannome di “Atene del Nord”. Quando il sole cala e i tetti della città si tingono d’oro e rosa, il panorama da Calton Hill diventa pura magia: il modo migliore per salutare Edimburgo e portarti a casa un ricordo indimenticabile.



Dove mangiare a Edimburgo

Edimburgo offre anche un vivace panorama gastronomico che spazia dalla tradizione scozzese alle proposte più moderne e creative. Che si tratti di una colazione abbondante per iniziare la giornata, di un brunch rilassato tra le stradine della New Town o di una cena con musica dal vivo, qui troverai locali autentici e indirizzi imperdibili. Ecco i posti che ho provato e che voglio consigliare anche a voi.


Pirlou’s Edinburgh

Inizia la tua giornata con una colazione tipica scozzese da Pirlou’s Edinburgh. Panini, porridge e piatti locali ti daranno l’energia giusta per affrontare la tua giornata a Edimburgo.


Cairngorm Coffee

Se sei invece nella zona della New Town, concediti un buon caffè con un dolcetto da Cairngorm Coffee Co, un grazioso caffè ideale anche se vuoi fermarti qualche momento in più a leggere, studiare o rilassarti.

Un caffè con vista a Edimburgo
Cairngorm Coffee (ph. Martina Olivieri)

Leo’s Beanery

Se hai voglia di un pranzetto sfizioso o di un bel brunch, ti consiglio di fare una sosta da Leo's Beanery. I loro pancake soffici e abbondanti sono ormai una vera istituzione, ma il menù propone anche piatti salati e opzioni healthy per chi cerca qualcosa di più leggero. L’ambiente accogliente, con arredi vintage e un’atmosfera rilassata, lo rende il posto perfetto per ricaricare le energie prima di continuare l’esplorazione della New Town.


Willow Tea Rooms

Non puoi lasciare Edimburgo senza aver vissuto l’esperienza del tradizionale tè delle cinque. Una delle location più eleganti è il celebre Willow Tea Rooms, dove potrai gustare tè pregiati, accompagnati da scones con panna e marmellata, piccoli dolci e sandwich raffinati. È un rituale tipicamente britannico che aggiunge un tocco di classe al tuo viaggio e che ti permetterà di assaporare un pezzo autentico della cultura scozzese.

Tè delle 5 al Willow Tea Rooms di Edimburgo
Willow Tea Rooms (ph. Martina Olivieri)

Hard Rock Cafè Edinburgh 

Per cena se vuoi andare sul sicuro, ti consiglio un bell'hamburger all'Hard Rock Cafè, che non sbaglia mai un colpo! Ho prenotato anche questa cena con GetYourGuide. (Inserendo il codice MARZIOLLY5 in fase di prenotazione avrete uno sconto el 5% su tutte le attività)


Element Edinburgh

Per concludere la serata ti consiglio di passare da Element Edinburgh, per un’esperienza tipica della vita notturna scozzese, dato che spesso fanno della bella musica dal vivo.




Voi siete mai stati a Edimburgo? Avete altri posti da aggiungere alla lista culinaria o a quella culturale? Fatemelo sapere nei commenti o sul mio profilo Instagram! Vi aspetto :)


Per altri travel tips fate un salto nella sezione viaggi del blog!




Commenti


  • Nero Facebook Icon
  • instagram
  • twitter
  • Pinterest - Black Circle

©2020 by OllyValigiaePopcorn 

bottom of page