top of page

Weekend a Bucarest: cosa vedere e dove mangiare in 3 giorni

Immagine del redattore: OllyOlly

Bucarest è una città che sorprende, un piccolo gioiello che si rivela solo a chi ha occhi attenti e curiosi. La sua bellezza, nascosta tra le architetture sovietiche, emerge lentamente, rivelando palazzi della Belle Époque, chiese affascinanti e biblioteche storiche che meritano una visita approfondita. Sebbene spesso considerata solo un punto di partenza per esplorare la Transilvania, Bucarest è una capitale che merita di essere scoperta con calma. Un weekend a Bucarest è il tempo perfetto per esplorare musei, palazzi, giardini, parchi e chiese ortodosse, e per scoprire ville nascoste in angoli tranquilli della città.


Vediamo insieme cosa vedere a Bucarest in 3 giorni e dove fermarsi a mangiare.



Cosa vedere a Bucarest


Lipscani, il centro storico

Il vostro tour può partire dalla Città Vecchia, centro storico della capitale, caratterizzato da un mix di stradine acciottolate e architetture di epoche diverse. La via principale, Strada Lipscani, è il punto di riferimento per la vita notturna e la gastronomia, con una concentrazione di ristoranti, bar e locali. L’intera area è un’importante attrazione turistica grazie alla combinazione di edifici storici e strutture più moderne, che riflettono il passato e il presente della città. Qui vi consiglio di visitare la Chiesa e Monastero Stavropoleos, uno degli edifici religiosi più belli della capitale. L'ingresso è gratuito. Nel cuore del quartiere Lipscani, sorge la Banca Nazionale di Romania, un autentico gioiello del patrimonio culturale romeno.

Chiesa ortodossa del monastero omonimo, che sorge nel centro di Bucarest
Chiesa Stavropoleos

Libreria Cărtureşti Carusel

In via Lipscani, troviamo anche Cărturești Carusel, una delle librerie più affascinanti del mondo. La libreria offre più di 10.000 libri, 5.000 album, una cartoleria e uno spazio per oggetti di design. Un bistrot panoramico al piano superiore consente ai visitatori di leggere sorseggiando un caffè. L'architettura luminosa, caratterizzata da balconi curvilinei e giochi di luce, l'ha resa una delle mete più instagrammabili della Romania. Oltre ad attirare turisti e locali per scattare foto, la libreria ospita eventi culturali come presentazioni di libri, concerti, mostre d'arte e degustazioni di vini.

Libreria colorata e con caffè nel centro di Bucarest
Libreria Cărtureşti Carusel

Pasajul Macca-Vilacrosse e Passajul Victoria

La Galleria Macca Vilacrosse ospita numerosi bar e caffetterie, ideali per rilassarsi e godere dell'ambiente suggestivo, specialmente nelle ore serali, quando la galleria si riempie di turisti e locali. La copertura in ferro battuto e le vetrate colorate filtrano la luce in tonalità calde e conferiscono al passaggio un'atmosfera bohémien unica. Più piccolo e meno magico, ma comunque meritevole di una visita il Passajul Victoria, a metà di Calea Victoriei, una piccola via famosa per l'installazione di centinaia di ombrelli colorati che, sospesi sopra il passaggio, creano un effetto visivo simile a un tetto variopinto.

Una piccola via famosa per l'installazione di centinaia di ombrelli colorati che, sospesi sopra il passaggio, creano un effetto visivo simile a un tetto variopinto nel centro di Bucarest
Passajul Victoria

Museo Nazionale di Storia della Romania

Il Museo Nazionale di Storia della Romania, situato lungo Calea Victoriei, custodisce il passato della città con una straordinaria collezione di 650.000 reperti. Ospitato in un edificio imponente, il museo si articola in circa 60 sale che ripercorrono la storia rumena dal paleolitico al XX secolo. Tra le attrazioni principali spiccano il Lapidarium, la sala del Tesoro e la copia della colonna di Traiano, considerata la sua opera più significativa.


Cattedrale Patriarcale dei Santi Costantino ed Elena

La Cattedrale Patriarcale di Bucarest è il principale luogo di culto ortodosso della città e un notevole esempio di architettura in stile Brâncoveanu. Fa parte di un complesso monastico di grande valore architettonico, che include anche un campanile, il Palazzo Patriarcale e la Residenza Patriarcale.


Piața Universității

Piazza dell’Università è il cuore pulsante di Bucarest e un simbolo storico legato agli eventi della rivoluzione del 1989 e alla rivolta dei minatori del 1990. Al centro della piazza, dieci croci in pietra commemorano le vittime della rivoluzione, inclusa una croce nera che segna il luogo della prima uccisione, avvenuta il 21 dicembre 1989. Ai quattro angoli della piazza si trovano: l’Università di Bucarest, il Teatro Nazionale, il neoclassico edificio dell’Ospedale con la sua chiesa e il Palazzo Sutu, che ospita il Museo di Storia.


Piața Revoluției

Piata Revolutiei è un luogo simbolico della rivoluzione del 1989 che segnò la fine del regime comunista di Nicolae Ceausescu. Qui il dittatore tenne il suo ultimo discorso pubblico dal balcone dell’ex Comitato centrale del Partito Comunista, ora sede del Senato, prima di fuggire in elicottero. La piazza conserva tracce di quei giorni, come i fori dei proiettili visibili su un edificio, e ospita il Memoriale della Rinascita, un monumento alto 25 metri che commemora l'evento. Intorno alla piazza si trovano importanti edifici storici e culturali. L’ex Palazzo Reale, oggi Museo Nazionale d’Arte, è un elegante esempio di stile neoclassico del XX secolo, mentre la Chiesa di Kretzulescu, del 1722, è un gioiello dello stile Brâncovenesc con i suoi caratteristici mattoni rossi. La Biblioteca dell’Università, distrutta durante la rivoluzione e oggi restaurata, e il Club Militare, un palazzo neoclassico utilizzato per eventi culturali, arricchiscono ulteriormente la zona.


Ateneo Romeno

Tra i capolavori architettonici spicca l’Ateneo Romeno, rinomata sala da concerto inaugurata nel 1888 su progetto del francese Albert Galleron. Questo edificio neoclassico, con una cupola di 40 metri e 12 colonne ioniche, è celebre per la sua acustica e il grande affresco interno che racconta la storia della Romania. Di fronte, un parco accoglie la statua di Mihai Eminescu, il più celebre poeta rumeno.


Casa Poporului - Parlamento

Il Palazzo del Parlamento di Bucarest, o Palatul Parlamentului, è un’imponente eredità del regime comunista, costruito nel 1984 sotto la direzione di Nicolae Ceausescu. Questo colossale edificio è il secondo palazzo amministrativo più grande al mondo dopo il Pentagono e il terzo più grande per volume. È composto da 12 piani, inclusi 4 livelli sotterranei e un bunker antiatomico, 3.100 stanze e lampadari con oltre 7.000 lampadine. Realizzato interamente con materiali rumeni e decorato con marmi, mosaici, pannelli di quercia, foglie d’oro e tappeti, riflette l’eccellenza dell’artigianato locale. Oggi il palazzo ospita il Parlamento della Romania e funge da centro congressi. È possibile visitarlo solo tramite tour guidati prenotabili al telefono.


Parco Herastrau e Museo del Villaggio

Il Museo del Villaggio, situato nel verde del Parco Herastrau lungo il lago omonimo, è un’affascinante testimonianza della vita rurale rumena. Inaugurato nel 1936, ospita oltre 350 costruzioni tradizionali provenienti da tutte le regioni della Romania e più di 100.000 oggetti domestici originali, che permettono di immergersi nella quotidianità contadina tra il Seicento e i primi del Novecento. Il museo organizza regolarmente esposizioni di artigiani locali per celebrare e preservare le tradizioni artigianali del paese.


Arco di Trionfo

Si trova nella parte nord di Bucarest e merita una visita o un passaggio veloce anche con i mezzi. Quest’arco trionfale moderno vuole essere una commemorazione della partecipazione vittoriosa della Romania alla Prima Guerra Mondiale e ricorda l’Arc de Triomphe di Parigi.


Terme di Bucarest

Se avete ancora un pochino di tempo e siete amanti delle terme vi consiglio di perdere quelle di Bucarest, note come Therme Bucuresti, rinomato centro di benessere e relax, apprezzato da residenti e turisti. Offrono un’esperienza rigenerante con acque termali, saune, bagni di vapore, massaggi e trattamenti termali, ideali per alleviare tensioni muscolari e rilassare la mente. Il complesso è suddiviso in tre aree tematiche: Galaxy, dedicata al divertimento e alle famiglie; The Palm, un’oasi tropicale con piscine e relax; e Elysium, riservata al lusso e ai trattamenti esclusivi. Include 10 piscine, 6 saune, 4 bagni turchi e 16 scivoli, oltre a vantare il più grande palmeto d’Europa e il giardino botanico più esteso della Romania. Trovate QUI tutte le informazioni su come arrivare e i prezzi.



Dove mangiare a Bucarest

Bucarest è una città che offre una vasta gamma di ristoranti tipici dove è possibile assaporare la cucina tradizionale romena a prezzi accessibili. Tra i piatti da provare assolutamente ci sono i mici, piccole salsicce speziate preparate con un mix di carne di maiale, manzo e pecora. Non possono mancare le ciorbe, zuppe ricche e saporite. Per quanto riguarda i dolci, il papanas, una golosa frittella ripiena di ricotta, rappresenta una vera e propria delizia. A completare il pasto, le birre locali come Ciucas e Ursus.


Carù cu bere

Fondato nel 1879, Caru' cu Bere si trova all'interno di un imponente edificio in stile neogotico, con interni che riflettono la raffinatezza dell'Art Nouveau. Qui, i visitatori possono assaporare autentici piatti locali come lo stinco (golosissimo), i sarmale (involtini di cavolo ripieni) e la celebre ciorbă de burtă (zuppa di trippa), accompagnati dalla birra artigianale prodotta direttamente in loco. Ogni sera, il locale offre spettacoli dal vivo, che aggiungono un tocco di intrattenimento alla cena. Poiché il ristorante è molto apprezzato, è consigliabile prenotare in anticipo (è possibile farlo direttamente sul sito web), per assicurarsi un tavolo in questo angolo di storia e tradizione rumena.


Le Bab Bucharest

Ideale per un pranzo veloce e più internazionale in pieno centro storico. Il primo Le Bab è nato nel quartiere londinese di Soho, poi successivamente è arrivato a Bucarest. Gli chef si ispirano a sapori mediorientali per aggiornare piatti classici, ponendo l'accento su ingredienti sostenibili e di stagione. Ogni ingrediente viene selezionato con cura, per garantire che ogni pasto abbia una storia unica, in spazi moderni e invitanti.


Gran Caffè Van Gogh

Leggermente più caro della media, ma merita sicuramente una visita, anche solo per ammirare la parete decorata con i quadri dell'artista da cui prende il nome. Il cibo è buono, perfetto sopratutto per una colazione lenta o un brunch abbondante, immersi in un ambiente affascinante proprio all'ingresso del centro storico.

Un locale colorato, ricco di oggetti d'arte con terrazza, che serve brunch, piatti internazionali, caffè e vino
Gran Caffè Van Gogh

Linea Closer to the Moon

Perfetto per un aperitivo o una cena panoramica, questo locale offre una vista mozzafiato sui tetti di Bucarest, che al tramonto diventa ancora più suggestiva. Durante la bella stagione, sorseggiare un calice di vino all'aperto è un'esperienza indimenticabile. Ma anche in inverno, la terrazza - con l’aggiunta di alcuni igloo - consente di godersi un bel drink con vista.

Locale panoramico trendy con piatti internazionali come pasta, hamburger e carne, oltre a drink creativi
Linea Closer to the Moon

Luca

Questa catena di panetterie è una presenza fissa in ogni città rumena. Dallo street food salato come i pretzel e i panini, alle sfoglie e alla pizza, qui si trovano deliziosi carboidrati a ogni ora del giorno. Perfetto per uno spuntino veloce, vi consiglio di provare i Luca, una sorta di hot dog in stile francese con vari ripieni, inclusi opzioni vegetariane.



Altre informazioni utili per organizzare il viaggio a Bucarest




Voi siete mai stati a Bucarest? Avete altri posti da aggiungere alla lista culinaria o a quella culturale? Fatemelo sapere nei commenti o sul mio profilo Instagram! Vi aspetto :)


Per altri travel tips fate un salto nella sezione viaggi del blog!

Comentarios


bottom of page