top of page
  • Immagine del redattoreOlly

Estate 2020 in Italia: cosa fare e dove andare

Una cosa è certa: a causa dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid -19 la maggior parte di noi sceglierà di trascorrere un'estate tutta italiana.


Riposti quindi, almeno per quest'anno, il passaporto e il sogno di una lontana meta tropicale, tocca riprendere in mano la cartina dell'Italia, sfogliarla a fondo e andare alla ricerca della meta perfetta per quest'estate 2020.

Se per qualcuno, abituato a trascorrere l'estate nella nostra penisola, questo non è un problema, per chi come me ama salire su un aereo e andare ogni anno alla scoperta di un angolo di mondo diverso questo potrebbe essere un grosso limite.

Sì ho usato il condizionale perché in realtà questa potrebbe essere l'occasione giusta, anche per gli amanti del mondo come noi, di riscoprire le bellezze nostrane.


L'Italia è uno scrigno di inesauribili meraviglie: ha mari bellissimi che niente hanno da invidiare a quelli dei #Caraibi, un patrimonio artistico e culturale unico al mondo, incantevoli borghi, alte montagne dai panorami mozzafiato e laghi incontaminati. A volte non ce ne rendiamo neanche conto, ma siamo circondati dalla bellezza, e io ho deciso di aiutarvi a riscoprirla e a cercare la vostra meta delle vacanze perfetta.


Pronti per questo tour tutto italiano? Allora allacciate bene le cinture di sicurezza e partiamo!


Cinque terre (Liguria)


Lungo la frastagliata costa della riviera ligure sorgono le Cinque Terre, dei suggestivi borghi - un tempo villaggi di pescatori - incastonati nella roccia e dichiarati Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco nel 1997.

Queste cinque meraviglie, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, non necessitano di una lunga permanenza e sono facilmente raggiungibili con un treno apposito, il 5 terre Express, che vi consentirà con un biglietto di soli 4 euro di attraversare il parco delle #CinqueTerre da Levanto a La Spezia. Per i più avventurieri ci sono anche dei sentieri che permettono di raggiungerle attraversano promontori e scorci meravigliosi, mentre per chi preferisce la comodità e il relax c'è sempre l'occasione di fare la più classica escursione in barca.

Le Cinque Terre sono la meta ideale per chi vuole trascorrere qualche giorno alla scoperta di posti incantevoli tra arte e cultura, non rinunciando alla fresca brezza marina.

Se si hanno dei giorni in più a disposizione, vale poi assolutamente la pena fare una deviazione a Porto Venere, a Lerici e anche alle Isole di Palmaria, Tino e Tinetto, dove vi potrete concedere un po' di meritato relax in spiaggia.


(Vernazza - Foto presa da Google)

Riviera del Conero (Marche)


Se in quest'estate 2020 volete abbandonare le spiagge più affollate e prediligere il mare bello e la tranquillità, la Riviera del #Conero è senza subbio quello che fa per voi.

La Riviera del Conero è quel tratto di costa dell'Adriatico, che parte da #Ancona e arriva fino al borgo di #Numana, lungo il quale troverete calette e grotte dai colori inconfondibili e anche se alcune saranno più difficile da raggiungere la vostra fatica sarà ben ricompensata.

Tra le spiagge più belle che meritano una sosta ci sono senza dubbio quelle di Mezzavalle e la spiaggia delle Due Sorelle, una caletta bianchissima raggiungibile solo via mare così denominata per i due faraglioni che emergono dalle sue acque limpidissime. Ma anche la meravigliosa spiaggia di San Michele e quella più selvaggia e incontaminata dei Sassi Neri.  

Ovviamente non potrete non fare una sosta a #Sirolo, piccolo borgo medievale a picco sul mare, e andare alla scoperta della città di #Recanati, terra d'origine di Giacomo Leopardi salendo fino al colle dell’Infinito e ai resti dell’antica Torre di Sant’Agostino che hanno ispirato il Passero Solitario.

Se, infine, amate il trekking e la natura ci sono anche diversi percorsi da fare a piedi per perdervi nelle meraviglie del Monte Conero.


(Spiaggia delle Due Sorelle - Foto di LovelyAncona.it)


Isola d'Elba (Toscana)


Sul litorale tirrenico non possiamo invece non menzionare l’Isola d’Elba. Amata dai viaggiatori di tutto il mondo per il suo mare cristallino e per i suoi scorci ancora incontaminati, questa perla dell'Arcipelago Toscano offre spiagge bellissime come quella conosciutissima di #Sansone a Portoferraio, quella meno turistica di #Acquavivetta, quella di #Fetovaia adatta anche ai bimbi più irrequieti oppure quella più suggestiva di #Biodola.

C'è una spiaggia per tutti i gusti e per tutti le esigenze, e se volete alternare il mare ad un momento decisamente più culturale non lasciatevi sfuggire una visita alle residenze di Napoleone.


(Spiaggia di Fetovaia - Foto di TuscanyPeople.it)

Isole Ponziane (Lazio)


Se invece volete tuffarvi in delle vere e proprie piscine naturali, scendendo più a sud lungo il litorale laziale, non potete che sostare nelle Isole Ponziane. Vi aspetta #Ponza con la sua caratteristica spiaggia Chiaia di Luna, ma anche l'affascinante e incontaminata Isola #Palmarola, e la suggestiva #Ventotene.

Questa è la vacanza ideale se siete amanti della barca perché la maggior parte delle isole e delle calette sono raggiungibili solo via mare.


(Isola di Ponza - Foto di Latina24ore.it)

Capri (Campania)


Più si scende più la nostra scelta si fa difficile. In #Campania, le isole del Golfo di #Napoli sono meta turistica conosciuta e amata ovunque, e #Ischia, #Procida e #Capri, rimangono il perfetto connubio per chi è alla ricerca di una vacanza al mare tra mondanità e bellezza.

Capri, in particolare, con le sue stradine strette, fiorite e assolate è una delle isole più belle e conosciute al mondo e forse non tutti sanno che è stata una delle prime mete turistiche dell'antichità.

Dai Faraglioni, alla Grotta Azzurra passando per il Monte Solaro, la bellissima isola azzurra adagiata come una sirena nel Golfo di Napoli non ci metterà molto a conquistarvi con le sue meraviglie.

(Capri - Foto di Capri.it)


Maratea (Basilicata)


Definita 'La perla del Tirreno', #Maratea fa parte di un meraviglioso tratto di costa della Basilicata roccioso e a strapiombo sul mare capace di incantare gli occhi anche del più esperto degli spettatori.

E' un'oasi di pace e tranquillità, e con il suo Cristo Redentore, famoso in tutta la penisola, e le sue 44 chiese ha un patrimonio artistico e storico davvero inestimabile.

Il suo nome sembra derivare da Marathia, ovvero “finocchio selvatico” ed indicherebbe una “terra dove cresce il finocchio selvatico”. I più romantici invece preferiscono dire che questo nome trova origine dal latino màris e del greco théa, ovvero “la dea del mare”. In effetti, questa città affacciata sul Gonfo di Policastro, è tra grotte, spiagge e panorami mozzafiato una bellezza che non smette mai di stupirti.


(Maratea - Foto di Travelnostop.com)

Diamante (Calabria)


Questo tour alla riscoperta dell'Italia voglio concluderlo in #Calabria, più precisamente nella cittadina di #Diamante, che si trova nell’incantevole Riviera dei Cedri, lungo uno dei tratti più caratteristici della costa cosentina.

Impossibile non innamorarsi dei vicoli pieni di murales di questo vecchio paesino di pescatori che nel tempo si è aperto ad un turismo sempre più crescente ma facendo attenzione a non perdere mai quel fascino genuino dei tempi che furono. Si passa, infatti, dal lungomare sempre pieno di vita alle casine bianche consumate dalla salsedine arroccante su per il promontorio. Tutto qui sembra essersi fermato, e se il vostro intento estivo è andare alla ricerca di un po' di sana tranquillità questo è senz'altro il posto che fa per voi.


(Diamante - Foto di Martina Olivieri)

Lo so mancano il meraviglioso mare della #Sicilia, le incantevoli spiagge della #Sardegna, il caos del #Salento. Ma sarebbe stato fin troppo facile così, no?

Voi avete altri posticini curiosi dove vi piacerebbe andare o tornare quest'estate? Avete già organizzato le vacanze? 🌊☀️

bottom of page