Quella tra Firenze e il gelato è una storia d’amore lunga una vita. Per molti, il gelato sarebbe nato proprio nella splendida città rinascimentale, e non a caso, sono in tanti a scegliere il capoluogo toscano per assaporarlo nelle sue forme più gustose.
C’è chi preferisce i gusti più classici, come cioccolato fondente, nocciola, crema, pistacchio o fior di latte, e chi non vede l’ora di provare varianti più stravaganti e particolari. C’è chi predilige un gelato dalla consistenza morbida e chi, invece, uno più denso. Una cosa, però, è certa: nessuno vuole rinunciare a una deliziosa merenda a base di gelato, sia d’estate che d’inverno.
Per questo, oggi vi porto a spasso per Firenze, alla scoperta dei miei gelati preferiti nelle migliori gelaterie in città!
Gelateria La Carraia
Piazza Nazario Sauro, 25r
La Gelateria La Carraia, che prende il nome dall’omonimo ponte su cui è nata intorno al 1990, è da sempre alla ricerca dei migliori sapori della tradizione fiorentina.
Il suo punto di forza è l’utilizzo di prodotti di prima qualità, come latte e panna freschissimi, che permettono di creare eccellenti gusti tradizionali senza rinunciare a proposte più innovative e di tendenza. Tra queste spiccano il Marmo di Carraia (panna cotta variegata con wafer al cioccolato), la Delizia Carraia (cioccolato bianco variegato al pistacchio) e la Sinfonia Carraia (crema variegata con salsa d’arancia e fondente).
Il risultato è un gelato soffice e cremoso, così ricco di sapore che sarà difficile resistergli! E se volete sentirvi meno in colpa, non preoccupatevi: ci sono anche tantissimi gusti alla frutta, preparati con ingredienti freschi e di stagione.
Strega Nocciola
Piazza Giuseppe di Vittorio (Scandicci)
Via Olivuzzo, 118
Via De’ Bardi, 51
La Strega Nocciola è ormai una presenza consolidata nel panorama delle gelaterie fiorentine.
Con tre punti vendita sparsi per la città, questa realtà riesce a coniugare la voglia di sperimentare con un elemento imprescindibile: l’amore per la tradizione e il rispetto di un’autentica artigianalità.
Il gelato di Strega Nocciola viene prodotto seguendo ricette tradizionali e utilizzando ingredienti genuini, di alta qualità, biologici e privi di additivi e coloranti.
I prodotti caseari, come latte e panna, provengono dalla Lucchesia, mentre gli agrumi arrivano direttamente dalla Sicilia. Ogni scelta è orientata alla qualità degli ingredienti, e il risultato è evidente in ogni coppetta di gelato, pronta per essere gustata e apprezzata fino all’ultimo cucchiaio.
Gelaterie Badiani
Viale Dei Mille, 20r
Via dei Tosinghi, 12r
In Via dei Mille, a pochi passi dallo Stadio Artemio Franchi, c’è la Gelateria Badiani, pronta a deliziarvi il palato anche dopo una sconfitta amara della vostra squadra del cuore.
Fondata nel 1932 da Idilio Badiani come latteria e gelateria, Badiani è diventata nel tempo un punto di riferimento per il gelato artigianale fiorentino.
Proprio qui è nato il celebre gusto Buontalenti, una crema ricca e vellutata creata in omaggio all’architetto fiorentino del XV secolo, ritenuto l’inventore del gelato. Questo gusto fu ideato nel 1970, in occasione di una competizione organizzata dai gelatai fiorentini, che vide Badiani trionfare con la sua creazione unica.
Oggi Badiani è molto più di una gelateria: è anche una pasticceria e caffetteria, perfetta sia d’estate, grazie al suo accogliente spazio esterno, sia d’inverno, con un’ampia sala interna in cui trovare ristoro nei giorni più freddi.
Gelateria dei Neri
Via dei Neri, 9/11r
A due passi da Piazza della Signoria e dalla Galleria degli Uffizi, in via De’ Neri, si trova la Gelateria Dei Neri, diventata nel corso degli anni un punto di riferimento imperdibile per fiorentini e turisti. Qui la tradizione si unisce a una storica produzione artigianale, che ha saputo rinnovarsi nel tempo con un’offerta di gusti sempre nuova. Non è solo una gelateria, ma un luogo d’incontro, scambio e convivialità. Accanto ai grandi classici, troverete specialità uniche e sorprendenti come caramello al burro salato, ricotta e fichi o il gusto gorgonzola, solo per citarne alcuni.
Particolare attenzione è riservata anche a chi ha esigenze alimentari specifiche: intolleranti al lattosio, celiaci e vegani possono scegliere tra una varietà di sorbetti alla frutta, preparati con ingredienti di stagione.
E per le calde giornate estive, la Gelateria Dei Neri offre anche la freschezza irresistibile di una granita alla mandorla, perfetta per rinfrescarsi con gusto!
Vivoli
Via dell’isola delle Stinche, 7r
Fondata nel 1929, Vivoli è la gelateria più antica di Firenze, custode del sapore autentico della tradizione fiorentina. Presente in molte guide turistiche internazionali, Vivoli è diventata nel tempo un vivace punto di ritrovo sia per turisti che per locali, offrendo un’esperienza unica all’insegna della qualità e della genuinità.
Al bancone troverete circa 30 gusti, preparati con i migliori ingredienti: latte fresco italiano, uova di gallina provenienti da allevamenti a terra e frutta di stagione lavorata quotidianamente.
Tra i must assoluti spiccano l’intramontabile Crema, soffice e vellutata, e lo Zabaione, ma anche il caffè. Per i palati più curiosi, imperdibile il gelato alla finocchiona, realizzato in collaborazione con la celebre Macelleria Falorni di Greve in Chianti, e il gusto Vinsanto e Cantucci, un raffinato omaggio alla tradizione toscana.
Ma è impossibile andare via di qui senza aver prima assaggiato la Gran Crema Caffè. Si prende una tazzina dal sapore vintage, la si riempie di gelato alla crema, avendo cura di rifinire i bordi, e poi si versa al centro il caffè fatto con la macchinetta. E voilà, ecco uno dei must imperidbili in città e ormai diventato virale sui social.
Gelateria De’ Medici
Via dello Statuto, 3/5r
Piazza Beccaria, 7r
La Gelateria De’ Medici con le sue due sedi fiorentine, quella storica in Via dello Statuto e quella più recete in Piazza Beccaria, dà vita a creazioni artigianali tra le più innovative a Firenze.
Latte, panne e zucchero sono gli ingredienti principali del Fior di latte, che ritroviamo alla base anche dei gusti più elaborati. La volontà è quella di rispettare le ricette classiche, esaltando la tradizione. Infatti, tra le proposte non mancano nemmeno i sorbetti, realizzati in piena semplicità con frutta, acqua e zucchero.
Così la gelateria de’ medici diventa un luogo – come già il nome stesso suggerisce – dove riassaporare i gusti tradizionali, consapevoli che il gelato in compagnia è molto di più che una semplice merenda.
Gelateria della Passera
Via Toscanella, 15r
Dietro il gelato di Cinzia Otri c’è passione, dedizione e un’ineguagliabile competenza. Da anni, nella sua Gelateria della Passera, situata nell’incantevole Piazza della Passera, a pochi passi dal Duomo e dalle meraviglie di Firenze, Cinzia serve delizie che conquistano al primo assaggio.
Una piccola bottega che racchiude grandi sapori. Dai gusti classici a quelli più creativi, Cinzia, grazie all’eccellenza delle materie prime, propone gelati cremosi e intensi che sanno sorprendere. Oltre ai tradizionali crema, cioccolato e mandorla, il menu offre le sue originali creazioni: Attrazioni fatali, un goloso yogurt con sciroppo di albicocche glassate; Monnalisa, una delicata crema con purea di mela; e l’originale Vinsanto con noci e uvetta, un tributo ai sapori toscani.
Ogni gusto è un viaggio sensoriale a cui sarà impossibile resistere! E per gli amici celiaci, la Gelateria della Passera offre una selezione di gusti gluten free, per accontentare davvero tutti.
Gelateria Edoardo
Piazza del Duomo 45r
Se siete amanti del biologico, nel cuore di Firenze non potete perdervi il gelato della Gelateria Edoardo, dove ogni gusto nasce da ingredienti naturali, senza conservanti o additivi artificiali. Qui la passione per il gelato si unisce alla genuinità, con prodotti privi di agenti chimici e coloranti. L’offerta varia a seconda della stagionalità, garantendo gusti sempre freschi e diversi. Immancabili, però, le specialità della casa come Gianduia, Crema e Zabaione, veri classici che troverete tutto l’anno. Anche vegani, celiaci e intolleranti al lattosio potranno concedersi un dolce momento, grazie a un’ampia selezione di gusti pensati appositamente per loro. E per rendere l’esperienza ancora più speciale, potrete gustare il gelato su coni artigianali preparati al momento, sotto gli occhi attenti e curiosi dei clienti.
Per caso vi è venuta voglia di un bel gelato? Conoscete altri posti a Firenze dove mangiarne uno davvero buono?
[Credits: ringrazio le pagine Instagram e i siti delle attività per il materiale fotografico di cui ho usufruito per questo articolo]
Comentários